Nella Roma antica la dea Annona era la personificazione del raccolto dell' anno. Il termine annona quindi veniva usato sia per la dea sia per il raccolto dell' anno. Ma la parola annona aveva anche un altro significato: Il raccolto di grano dell' anno che veniva acquistato dallo stato e messo in magazzini pubblici per essere distribuito ai soldati e in tempi di carestia ai cittadini liberi a prezzi bassi o gratuitamente.

Con la legge Clodia del 58 a.C. il grano veniva distribuito non più soprattutto in caso di carestia. Ne approfittavano regolarmente i cittadini romani residenti nella città di Roma ad esclusione degli ordini dei senatori e cavalieri. I cittadini dovevano fare domanda per ricevere una tessera che dava diritto ad una certa quantità di grano. Il numero dei partecipanti arrivò così a 300'000 beneficiari.

Più informazioni: www.treccani.it