Il termine handicap indica una particolare categoria di corse al galoppo, dove uno o più esperti, detti appunto "handicapper", stabiliscono una scala di valori attribuendo il peso che dovranno portare in gara i singoli cavalli.

Il peso viene calcolato sommando il peso del fantino con quello della sella. Per raggiungere i pesi maggiori vengono aggiunte delle zavorre di piombo. Il cavallo migliore ha il peso maggiore ed è definito peso massimo o anche top weight. I cavalli meno qualitativi vengono caricati il meno possibile e sono definiti pesini.

L'idea dietro questo procedimento è quella di garantire le stesse possibilità di vittoria ad ogni cavallo pareggiandone le chance.

Le corse ad handicap, si suddividono anche, in handicap di minima, handicap ad invito, handicap principale ed handicap limitato, in base all'importanza della gara e alla qualità dei concorrenti che vi possono partecipare. Più il premio assegnato al vincitore è alto, maggiore è il livello qualitativo dei cavalli.

Talvolta il peso effettivo portato dall'insieme dei cavalli si discosta da quello assegnato ufficialmente dall'handicapper. Ciò accade quando il peso massimo è più leggero del peso predeterminato dal tipo di corsa, per cui tutta la scala dei pesi viene adeguata. Il massimo dell'adeguamento è comunque tre kg.

Più informazioni: it.wikipedia.org