In geografia, cosa sono le isoipse?
In geografia, in particolare nell'ambito della cartografia, la curva di livello è quella curva che unisce i punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero; se sono sopra il livello del mare si chiamano isoipse (dal greco ἴσος ísos = "uguale" e ὕψος hýpsos = "altezza"), mentre nel caso contrario sono chiamate isobate (dal greco ἴσος ísos = "uguale" e βάθος báthos = "profondità").
Esse vengono adottate per rappresentare l'altimetria in una superficie piana, com'è quella di un foglio. L'uso delle isoipse è uno dei metodi usati in cartografia per rappresentare le tre dimensioni su un foglio bidimensionale, consentendo di farsi un'idea della morfologia del territorio.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO